Cosa Succede ai Tuoi Dati Dopo la Morte? La morte digitale: Un viaggio nella privacy post-mortem

Privacy morte

Nell’era digitale, la nostra identità virtuale sopravvive anche dopo la nostra morte.

La morte digitale è un fenomeno sempre più rilevante nell’era tecnologica: mentre il nostro corpo scompare, i nostri dati continuano a esistere online, spesso senza un controllo definito. Account social, email, archivi cloud e abbonamenti digitali rimangono attivi, sollevando interrogativi su chi possa gestirli e su come garantire il rispetto della nostra volontà anche dopo la vita. Ma cosa accade realmente ai nostri dati quando non ci siamo più? Chi può accedervi? E come possiamo prepararci per gestire questo aspetto della nostra eredità digitale? In questo articolo esploreremo il tema della privacy post-mortem, analizzando le normative esistenti, le policy delle principali piattaforme online e le soluzioni per proteggere i propri dati anche dopo il decesso.

La Legislazione sulla Privacy Dopo la Morte – la morte digitale

Le leggi sulla protezione dei dati personali variano da paese a paese, ma in molti casi non regolano esplicitamente cosa accade dopo la morte. Nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), ad esempio, i diritti sulla protezione dei dati sono generalmente riservati alle persone fisiche in vita, lasciando spazio a normative nazionali per la gestione post-mortem.

In Italia, l’articolo 2-terdecies del Codice Privacy stabilisce che i diritti relativi ai dati personali di una persona deceduta possono essere esercitati da soggetti terzi, come eredi o delegati, salvo diverse disposizioni esplicite lasciate dal defunto. Questo implica che chiunque voglia proteggere i propri dati digitali dopo la morte dovrebbe predisporre istruzioni precise in vita.


Cosa Succede ai Tuoi Account Digitali?

Ogni piattaforma online ha regole diverse per la gestione degli account di utenti deceduti:

  • Facebook permette ai familiari di trasformare un account in “profilo commemorativo” o di richiederne la rimozione.

  • Google offre la possibilità di impostare un “gestore account inattivo”, che può decidere cosa fare dei dati dopo un periodo di inattività.

  • Apple ha introdotto la figura del “contatto erede”, consentendo a una persona designata di accedere ai dati dell’account dopo la morte.

  • LinkedIn e Twitter permettono la richiesta di rimozione dell’account, previa verifica del decesso.


Soluzioni per Proteggere i Propri Dati Dopo la Morte

Per garantire una corretta gestione della propria eredità digitale, ecco alcune soluzioni pratiche:

    1. Redigere un Testamento Digitale: Specificare in un documento legale chi dovrà gestire i propri account e come dovranno essere trattati.

    2. Utilizzare il Gestore Account Inattivo di Google: Un’opzione che consente di designare un erede per i propri dati.

    3. Designare un Contatto Erede su Apple: Permette a una persona fidata di recuperare i dati dell’account.

    4. Salvare le Credenziali in un Password Manager: Strumenti come 1Password o LastPass possono aiutare gli eredi a gestire gli account in modo sicuro.

    5. Istruire gli Eredi su Come Richiedere la Rimozione degli Account: Informarli delle procedure necessarie per ciascuna piattaforma.


Conclusione

La privacy post-mortem è un tema sempre più rilevante in un mondo dominato dal digitale. Pianificare con attenzione la gestione della propria eredità digitale può evitare problemi legali e garantire che i propri dati vengano trattati nel rispetto delle proprie volontà. Se non hai ancora preso in considerazione questa questione, il momento migliore per farlo è ora!

Se vi occorrono altre informazioni, contattateci ai contatti previsti nell’apposita sezione oppure a lasciate i vostri dati sul nostro sito di studio, così da venire richiamati!

Vuoi prenotare una consulenza legale?

Inserisci qui sotto i tuoi dati per essere ricontattato e fissare un appuntamento direttamente con noi

  •  
  •  
  •  

Dove Siamo a Roma

  • Via Caio Canuleio 43, 00174, Roma

  • 0697635399
  • riccardofratini@pecaruba.it
  • studiolegale@fratinidamico.it

Dove siamo fuori roma

  • Via E. De Amicis 71, 00045 Genzano di Roma (RM)

  • 0697635399
  • dario.damico@oav.legalmail.it
  • studiolegale@fratinidamico.it

Ⓒ Studio Legale Fratini D’Amico 2019 – All Rights Are Reserved

 

Enter your Details here

Inserisci qui i tuoi dati